Come fare la manutenzione ai condizionatori?
La manutenzione dei condizionatori è essenziale per garantirne il corretto funzionamento, prolungarne la durata e mantenere un’efficienza energetica ottimale. Ma non solo, perché è molto importante anche per la tua salute, per garantire un’aria pulita e sana a chi utilizza il dispositivo nella propria abitazione, o negli uffici e luoghi di lavoro. I condizionatori dovrebbero essere puliti prima di accenderli, verso primavera e intorno a settembre/ottobre, dopo che sono stati in funzione per tutta l’estate. Che si tratti di un climatizzatore solo per raffrescare l’aria o anche a pompa di calore per produrre calore durante la stagione fredda, la cosa fondamentale è che venga eseguita una corretta manutenzione al dispositivo, per permetterti di avere un impianto a norma durante tutto l’anno. Ma quali sono i passaggi salienti della manutenzione ai condizionatori?
La manutenzione ai condizionatori: fai da te o assistita
Innanzitutto, è opportuno comprendere che la manutenzione ai condizionatori è fondamentale per combattere l’inquinamento domestico. Ebbene sì, non dobbiamo fare i conti solo con l’inquinamento outdoor, ma anche con quello nella nostra abitazione. L’aria che respiri in casa tua potrebbe essere molto inquinata se il condizionatore che utilizzi non è pulito a dovere. Inoltre, la manutenzione dell’impianto di condizionamento e la pulizia dei filtri comporta anche un maggior risparmio energetico in bolletta. La pulizia dell’unità esterna, dei filtri e dell’unità interna fa diminuire anche il rumore e ti permette di utilizzare il condizionatore senza disturbare chi vive sotto il tuo stesso tetto, nonché di utilizzare durante la notte e dormire sonni tranquilli.
In genere, la manutenzione ai condizionatori viene eseguita da un tecnico professionista, ma se sei pratico del mestiere o comunque hai manualità e praticità in questo campo, potresti eseguire una manutenzione fai da te. I passaggi salienti dell’operazione sono:
- Lo spegnimento del condizionatore: Assicurati che il condizionatore sia completamente spento prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione. Stacca l’alimentazione e scollega il cavo di alimentazione;
- La pulizia dei filtri dell’aria: I filtri dell’aria sono una parte fondamentale del condizionatore e devono essere puliti regolarmente. Rimuovili dalla loro sede e puliscili con acqua tiepida e sapone delicato. Lasciali asciugare completamente prima di reinserirli nel condizionatore. Questa operazione dovrebbe essere fatta almeno una volta al mese durante il periodo di utilizzo intensivo;
- La pulizia delle ventole e delle alette: Rimuovi la copertura del condizionatore per accedere alle ventole e alle alette. Puliscile con un panno umido o utilizza un’aspirapolvere con un’adeguata spazzola per rimuovere la polvere e lo sporco accumulato. Assicurati di non danneggiare le alette, poiché possono influire sul flusso d’aria;
- Il controllo delle griglie di aspirazione e scarico: Verifica che le griglie di aspirazione e di scarico siano pulite e prive di ostruzioni. Rimuovi eventuali ostacoli o sporcizia che potrebbero impedire il corretto flusso dell’aria;
- Il controllo delle tubazioni e dell’isolamento: Verifica lo stato delle tubazioni del condizionatore e dell’isolamento. Assicurati che non ci siano crepe o rotture nelle tubazioni e che l’isolamento sia intatto. Eventuali danni dovrebbero essere riparati o sostituiti da un tecnico qualificato;
- Il controllo del livello di refrigerante: Questa operazione dovrebbe essere eseguita da un tecnico specializzato. Verifica periodicamente il livello di refrigerante del condizionatore per assicurarti che sia nella quantità corretta. Un livello inadeguato può compromettere l’efficienza del condizionatore;
- La verifica delle prestazioni: Dopo aver eseguito tutte le operazioni di manutenzione, riaccendi il condizionatore e verifica che funzioni correttamente. Controlla la temperatura, il flusso d’aria e ascolta eventuali rumori insoliti che potrebbero segnalare un problema.
Anche se dovessi riuscire a svolgere una corretta manutenzione, è consigliabile, almeno una volta all’anno, rivolgersi a un tecnico qualificato che possa sottoporre il dispositivo a una manutenzione professionale. Un tecnico specializzato potrà effettuare controlli approfonditi, verificare il funzionamento del compressore e altre componenti critiche, garantendo un’efficienza ottimale e prevenendo eventuali guasti. Se non hai ancora un tecnico di fiducia e vivi nei dintorni di Roma, ad esempio, vorrà dire che potrai cercare su Internet un professionista addetto all’assistenza condizionatori Roma. Sul sito assistenzacondizionatoriroma.net, potrai trovare i contatti necessari per assistenza, riparazioni, manutenzioni.