Cos’è e come funziona la vaporiera: tutte le info

Cos’è e come funziona la vaporiera: tutte le info

Quando si parla di cottura a vapore, spesso si conoscono già i principali vantaggi e i benefici relativi a questa modalità di cottura. È possibile cuocere a vapore utilizzando solo alcuni appositi strumenti. Tra questi troviamo la classica pentola a pressione e la vaporiera. La pentola a pressione è una tipologia di pentola dotata di un corpo e di un coperchio che permette una chiusura ermetica. In questo modo permette di accorciare notevolmente le tempistiche di cottura previste per la preparazione dei cibi, andando a conservare al tempo stesso anche tutti i nutrienti delle diverse pietanze che si stanno preparando.

Oggi la maggior parte delle persone che amano preparare i cibi al vapore, come ad esempio la carne oppure il pesce, ma anche le verdure e le minestre, optano per l’acquisto e l’uso di una pentola a pressione. Eppure, anche le vaporiere possono essere ottime alleate in cucina, dato che permettono di ottenere comunque dei buoni risultati di cottura.

Vaporiera: cos’è e come funziona

La vaporiera è un dispositivo ideale per la cottura a vapore. Permette un’ottima preparazione del cibo ed è in alcuni casi più indicata rispetto alla pentola a pressione. La vaporiera è costituita da una base e da una serie di cestelli. La base è destinata al contenimento dell’acqua, mentre i cestelli sono i contenitori per gli alimenti. Il numero di cestelli impilabili è variabile da un modello di vaporiera all’altro. Attraverso questo sistema è possibile cuocere quindi più ingredienti allo stesso tempo, sistemandoli sui diversi livelli, così da non mischiare fra di loro i diversi sapori. La vaporiera ha un funzionamento elettrico, dal momento che si alimenta tramite la corrente elettrica, ed è disponibile in diversi modelli.

I modelli di vaporiere variano in base alla grandezza della pentola per l’acqua oppure in base al numero di cestelli che si possono impilare, ad esempio due o tre. Il vantaggio principale della vaporiera elettrica è che i cestelli sono trasparenti. Ciò significa quindi che è molto più facile controllare il cibo e la loro cottura. In alcuni modelli è possibile anche trovare dei piccoli contenitori in cui inserire spezie ed erbe aromatiche. Come puoi leggere anche sul sito web pentola-pressione, questa modalità di cottura conserva aromi e profumi che si diffondono quindi all’interno dei cestelli, aromatizzando e insaporendo i cibi.

Le vaporiere elettriche hanno come accessorio anche un timer che permette di impostare il livello di cottura. Il timer spegne la vaporiera a cottura ultimata. Alle vaporiere elettriche si aggiungono anche quelle a gas, le quali però presentano anche qualche piccolo svantaggio, ad esempio per quanto riguarda la grandezza. Le vaporiere a gas inoltre non possiedono un timer, per cui occorre sempre controllare il livello di cottura e spegnere l’apparecchio in modo manuale.

I benefici della cottura a vapore

La modalità di cottura a vapore è perfetta per chi desidera conservare al meglio tutti i nutrienti delle pietanze che sta preparando. Infatti grazie alla cottura a vapore i cibi non entrano a contatto con l’acqua per cui le proprietà nutritive rimangono all’interno dei cibi. Nel caso dell’uso di una pentola tradizionale invece i nutrienti vengono assorbiti direttamente dall’acqua di cottura. Grazie al vapore invece non avviene la cessione di sostanze nell’acqua di cottura. In questo modo è possibile andare a soddisfare il fabbisogno giornaliero di tutti quei micronutrienti importanti per la nostra salute. Un ulteriore beneficio di questa tipologia di pentole riguarda anche la limitazione e l’aggiunta di grassi da condimento. Qui puoi scoprire tutti i benefici della cottura a vapore.

La cottura a vapore permette di cuocere le pietanze senza l’aggiunta di grassi all’interno della pentola, il che è invece impensabile da attuare negli altri metodi di cottura. È possibile aggiungere anche una moderata quantità di olio extravergine di oliva a cottura ultimata: in questo modo è possibile come prima cosa ridurre il contenuto lipidico del piatto che intendiamo mangiare e possiamo godere anche degli antiossidanti che altrimenti a causa delle elevate temperature verrebbero distrutti.